L’associazione Be Pop! si impegna a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare la normativa europea in materia vigente [Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)]. A tal proposito il presente documento spiega quali informazioni raccogliamo e come le raccogliamo.

In particolare questa informativa illustra:

  • cosa si intende per “dati personali”;
  • quali dati personali raccogliamo;
  • come utilizziamo i dati personali;
  • quali informazioni vengono condivise con terzi;
  • come proteggiamo la nostra banca dati;
  • quali opzioni hai a disposizione riguardo i tuoi dati personali presso la nostra banca dati.

Questo documento si applica a tutti i dati personali inviati a questo sito, nonché alle iniziative effettuate attraverso social media su siti di terze parti (ad esempio Facebook, Twitter e Instagram), che potrebbero essere utilizzati per raccogliere informazioni sul tuo conto.
Tali siti, come spiegato di seguito, dispongono a loro volta di una loro politica di privacy che copre tutti i dati personali da loro direttamente raccolti

Tutti i dati raccolti su questo sito sono trattati confidenzialmente, e vengono gestiti secondo standard di sicurezza e accessibili solo da personale autorizzato.

Si osservano misure tecniche, di sicurezza e organizzative volte alla protezione dei dati personali da utilizzi illegali o non autorizzati e da perdita, distruzione, danneggiamento, furto o rivelazione accidentale degli stessi.

Dopo aver letto la presente informativa, i recapiti in calce saranno a tua disposizione per maggiori informazioni sull’utilizzo dei tuoi dati personali.

Cosa sono i “dati personali”?

Per “dati personali” si intendono tutte le informazioni che identificano una persona (come il nome, il cognome, l’indirizzo, il numero di telefono o l’indirizzo email), nonché le informazioni sulla persona o sulle attività che direttamente collegano la persona alle informazioni che la identificano.
I dati personali non includono le informazioni “aggregate”, che consistono in tutti i dati raccolti sull’utilizzo di questo sito o su gruppi o categorie di persone che accedono a determinati servizi dai quali le identità o i dati personali vengono rimossi.

Quali dati personali vengono raccolti?

Raccolta attiva: I dati personali possono essere raccolti in vario modo quando visiti questo sito.
Vengono raccolte alcune delle informazioni che volontariamente fornisci quando ad esempio invii una email, ti iscrivi a una newsletter, ti colleghi con un social media, riempi un modulo.
Tali informazioni possono includere dettagli personali come il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono. Anche altre informazioni di carattere personale e i dati demografici possono rientrare tra i dati personali che hai modo di fornire inviando messaggi, commentando o postando altri contenuti.

Come vengono usate le informazioni raccolte?

Se fornisci il tuo consenso ad essere ricontattato o ricontattata, ad esempio barrando la casella di consenso all’informativa privacy in un modulo, i dati da te inseriti saranno utilizzati per contattarti tramite email, telefono o invio di posta tradizionale.

Gli stessi dati potranno essere utilizzati per:

  • fornire i servizi o le informazioni richieste, processare o completare tali richieste e le transazioni a ciò necessarie;
  • sollecitare sostegno e inviare aggiornamenti su iniziative;
  • dare seguito a disponibilità di volontariato;
  • notificare importanti cambiamenti;
  • inviare newsletter o informazioni da te richieste o ritenute pertinenti ai tuoi interessi;
  • chiederti opinioni o suggerimenti;
  • rispondere alle tue email, inserimenti dati, richieste, domande e commenti;
  • monitorare e analizzare l’utilizzo del sito da parte dei nostri utenti e per personalizzare e migliorare il sito e i relativi canali di comunicazione;
  • qualsiasi altro motivo per cui sono state raccolte le informazioni.

Quali informazioni vengono condivise con terze parti?

I dati personali non vengono condivisi con terze parti, a eccezione di quanto previsto in questo documento.
E’ possibile, a titolo d’esempio, che vengano condivise informazioni quando si ritiene in buona fede di essere legalmente autorizzati o tenuti a farlo per rispondere alla legge o a procedimenti legali, o per rispondere a richieste fondate da parte delle autorità competenti.

Conservazione e cancellazione

I dati non saranno conservati per più del tempo necessario all’adempimento delle richieste e per quanto stabilito dalla legge in materia.
Puoi chiedere in qualsiasi momento che vengano cancellati tutti i tuoi dati.

Accettazione delle condizioni

Presumiamo che tutti i visitatori del sito abbiano letto attentamente il presente documento e ne approvino il contenuto. Coloro in disaccordo con quanto qui esposto sono invitati a non utilizzare il sito.

Quali scelte hai in merito all’uso dei tuoi dati personali?

Puoi disiscriverti dalla ricezione di sms, email e newsletter seguendo le istruzioni in calce ai messaggi.

Il Titolare del trattamento è l’associazione Be Pop!. Il Responsabile del trattamento è l’associazione Be Pop!.
Indirizzo: Via Maia, 14 – 00175 Roma; email: info.bepop@gmail.com.

L’incaricato della gestione dei dati può essere contattato attraverso i seguenti recapiti:

Francesca Elia
Via Maia, 14
00175 Roma

Tel: +39 347 5098618
e.mail: info.bepop@gmail.com

Infine, ti ricordiamo che è un tuo diritto proporre reclamo a un’autorità di controllo al fine di proteggere i tuoi dati personali.

RESTA IN CONTATTO




    Dichiaro di accettare l'informativa privacy

    Associazione Be Pop!

    Via Maia, 14
    00175 Roma
    CF 96416090585

    info@bepop.org

    Sostienici

    IBAN: IT69Q0501803200000016820011
    intestato a: Be Pop Aps
    causale: donazione liberale

    SOCIAL

    CREDITS

    Vittoria Bulzomì/Grafica, Francesca Maceroni/Foto, Sebastian Viskanic/Video, Metilparaben/Sito
    contact-section